Idee per regali di Natale

cucciolo-regalo-di-natale

Il periodo delle festività natalizie coincide anche con il dilemma del cosa regalare. Ecco 5 idee tutte diversissime tra loro per i vostri regali di Natale

1) Regalare un cucciolo
Regalare un cucciolo ai tuoi bambini per il giorno di Natale, per il compleanno o in qualsiasi altra ricorrenza è un pensiero veramente importante: non è un dono qualsiasi, non una cosa che diverte per un po’ e poi può essere messa da parte, più o meno velocemente.
Su questo presupposto, primo fra tutti per importanza, voglio farvi prendere in considerazione alcuni punti da non dimenticare prima di scegliere l’animaletto da compagnia da regalare a un bimbo.
– Che sia un cagnolino, un gattino, un criceto o un pesciolino rosso bisogna che grandi e piccini ne sentano la presenza in casa non come un oggetto, ma come un componente della famiglia che ha bisogno di attenzioni.
– Scegliete allora un animaletto in base al tempo che potete dedicargli: un cagnolino deve essere portato a passeggio, deve poter giocare, essere curato e non lasciato solo per lunghi periodi, un pesciolino necessita di molte meno attenzioni.
– Responsabilizzate il bimbo che lo riceve in regalo facendolo partecipare alla cura dell’animaletto.
– Se scegliete un cucciolo di cane fate attenzione alla razza: alcune sono più indicate per stare in compagnia dei piccoli, perché più mansuete e giocherellone.
Labrador, pastori tedeschi, barboncini e bassotti sono comunque sempre i più consigliati, se sono femmine meglio, perché predisposte al senso materno.
– E ancora, se avete deciso per un cane, al momento dell’acquisto ricordate che ci sono canili stracolmi di animali di tutte le taglie e razze, abbandonati e in cerca di un padrone.

Vi assicuro, per esperienza personale, che avrete un’ampia scelta.
– Non dimenticate mai che un cagnolino diventa ciò che vive: se trattato in modo adeguato sarà una presenza insostituibile nella vostra vita e un insegnamento di bontà e altruismo per i vostri bambini.
– Ultima cosa, ma non per importanza: non dimenticate che dovrà avere un posto vicino a voi anche in vacanza.
State certi che ne vale la pena…

 

unicef
2) Fare un regalo solidale
Quando si pensa ai regali di Natale si pensa al sorriso che farà il destinatario del dono quando scarterà il pacchetto. E questo sorriso sarà anche la nostra gioia. Ma pensate se oltre a fare felice chi riceve il dono poteste rendere felici anche altre persone, magari bambini?
Un bel modo per fare i regali natalizi è quello di pensare alla solidarietà. In tal senso tra le tante associazioni serie che dedicano le loro energie e risorse ai bambini meno fortunati c’è l’UNICEF. Nel sito ufficiale tra i doni proposti dall’UNICEF c’è un’apposita sezione dedicata ai bambini.

Un gesto di affetto che diventa un aiuto concreto, e che si tramuta in qualche mattone per una nuova scuola, o in un vaccino, o in una parte di un pozzo d’acqua, o un qualsiasi aiuto nelle emergenze che non finiscono mai in tutto il mondo.
In ogni città è presente una sede del Comitato UNICEF dove poter acquistare oggetti di ogni genere, perfetti per i più bei regali di Natale, per adulti e bambini.
Basta chiamare il numero verde 800745000 per sapere la sede più vicina o avere qualsiasi tipo di informazione.
Oppure visitare il sito www.unicef.it e scorrere le pagine Articoli natalizi, Biglietti augurali, Candele e tanto altro, sicuri di riempire la slitta di Babbo Natale nel modo migliore.
Oltre ad Unicef si può visitare il sito www.donodinatale.it che è la risposta alla tua voglia di regalare e regalarti un Natale diverso e davvero solidale.

L’Associazione Comitato Aurora Onlus, infatti, ha realizzato un sito che tutti voi potrete aiutare a riempire con personaggi da “comprare” virtualmente, per popolare una classica scena natalizia, in un innevato panorama.
Si parte da un impegno minimo (5 euro) con cui “acquistare” una piccola casa in legno, o un alberello, o ancora una coppia di bambini che giocano, che “magicamente” appariranno sulla scena, insieme ad un breve testo (fumetto) da voi composto e con il quale potrete augurare Buone Feste a chiunque vorrete.
Con una piccola spesa in più (10 euro in totale) non solo potrai dedicare un pezzetto di paesaggio a te stesso e ai tuoi cari, ma la nostra organizzazione provvederà ad inviare (ad un indirizzo che ci comunicherai) una cartolina di auguri con il tuo nome, i tuoi pensieri e la spiegazione di questo regalo così insolito!
Se poi hai un’azienda, puoi fare ed ottenere ancora di più: ci sono, in vendita, delle casette particolari sulle quali apporremo il tuo brand e il link al tuo sito.
E non è tutto: ricorda sempre che la tua donazione potrà essere detratta – a termini di legge – dal tuo reddito imponibile.
Così, con un piccolissimo impegno da parte tua, potrai aiutarci a regalare un sorriso alle famiglie dei bambini affetti da Adrenoleucodistrofia o da altre malattie rare neurodegenerative: sul nostro sito (www.comitatoaurora.it) troverai tutte le informazioni su questa patologia e sulle nostre attività a sostegno dei piccoli malati.
Da parte loro, un sentito grazie ed un arrivederci al Villaggio di Babbo Natale!

iphone

3) Fare un regalo tecnologico
Stando alle statistiche legate ai regali di Natale più gettonati o maggiormente richiesti degli ultimi anni, sembra proprio che il primato spetti ai cosiddetti “regali tecnologici”.
Che si tratti di giovani o meno giovani, uomini o donne, la tecnologia mette tutti d’accordo.
Ma vediamo in dettaglio i “prodotti” maggiormente acquistati.
Tra i prodotti più in voga del momento si annoverano le reflex digitali (tutte le info nella sezione specifica del Fotoamatore.it), spesso in formato tascabile, indispensabili per chi ama gli scatti perfetti ma easy. Se si considera il proliferare di corsi di fotografia e l’aumento esponenziale di questo tipo di macchine fotografiche sembra proprio che la fotografia sia un hobby imperante, tornato di moda.

tv-led

Smartphone (visita Cellularmagazine per info su marche e modelli) e Iphone sono immancabili nelle richieste dei regali di Natale o comunque si rivelano un’ottima scelta per chi decide di voler sorprendere e rendere entusiasta il destinatario. È passata l’era dei telefoni cellulari utilizzati solo per effettuare/ricevere telefonate o mandare sms. Ora, con gli smartphone di ultima generazione, si può chattare utilizzando le varie applicazioni disponibili, si può navigare in internet in qualsiasi momento e utilizzare il “cellulare” come se fosse un piccolo computerino.

I tablet e ovviamente gli Ipad, la specifica versione della Apple (vedi Apple sezione Ipad), sono prescelti da chi ama regali tecnologici pratici e funzionali. I tablet sono un eccellente strumento di intrattenimento con un’ottima portabilità e una elevata autonomia.
Netbook e Notebook contribuiscono a popolare la classifica. La scelta dell’uno piuttosto che dell’altro è legata principlamnete all’utilizzo che se ne deve fare. Entrambi appartengono alla categoria dei pc portatili ma i netbook sono i modelli più piccoli, con meno prestazioni adatti solo alla navigazione e alla scrittura.

canon_eos_550d-photblog
Nella classifica non possiamo omettere i televisori a schermo piatto. Che siano al plasma, LED o LCD (confronta i prezzi su Yeppon), presentano un design e uno stile sempre più ricercati, una tecnologia sempre più all’avanguardia, una visione cinematografica sempre più senza confini: è il regalo perfetto per molti italiani. Le complicazioni subentrano nella scelta, visto che divincolarsi tra i numerosi modelli e le tante marche disponibili, e soprattutto non è affatto semplice. Ovviamente Samsung, LG, Sony e Philips dominano il mercato.

Per gli eterni “Peter Pan” o per chi ha figli non in fasce, tra le opzioni regalo spunta, ovviamente, la Wii – la console di casa Nintendo (vedi qui). È tra quelle più diffuse al mondo ed è tra i “concorrenti” maggiori della Xbox di casa Microsoft e la Play Station di casa Sony, anch’esse tra gli “oggetti” maggiormente regalati!

50-sfumature-di-fritto
4) Regalare un libro originale: 50 sfumature di fritto
Perché non regalare qualcosa di interessante e molto gradito ai buongustai, agli amanti della cucina, agli aspiranti chef ?Tra i libri editi da Lupo Editore, importante casa editrice salentina, si annovera ‘Cinquanta sfumature di fritto. Piccolo manuale untologico‘;un libri che ormai qualche anno ma che può essere davvero molto utile!

Oltre ad essere un regalo piuttosto economico, sarà sicuramente gradito a tutti coloro che amano la frittura; il titolo poi, è un rimando esplicito alla trilogia che la scorsa estate ha infiammato i cuori delle donne di mezzo mondo. Si tratta dei libri ‘Cinquanta sfumature di grigio‘, ‘Cinquanta sfumature di nero‘ e ‘Cinquanta sfumature di rosso‘ di E.L. James.
‘Cinquanta sfumature di fritto‘ nasce da un’idea del giornalista Pierpaolo Lala, e raccoglie 50 ricette provate da casalinghe, professori universitari, studenti, mamme e figlie; è suddiviso in cinque categorie (antipasti, primi piatti, secondi piatti, dolci e cibo di strada) dove sono raccolte alcune delle ricette più gustose tutte rigorosamente ‘fritte’. 100 pagine tutte da assaporare e da provare.
Un’idea golosa che farà venire l’acquolina in bocca anche ai tanti che invece hanno deciso finalmente, dopo svariati e vani tentativi, di mettersi a dieta. Questo libro vuole essere un ‘richiamo alle armi’ per gli amanti della frittura in tutte le sue sfumature (è il caso di dirlo).
Le ricette sono il frutto del concorso di cucina dozzinale ‘Fornelli indecisi‘, un gruppo aperto su facebook che conta migliaia di iscritti. È un concorso dedicato a tutti: casalinghe, nonne, zii, single, mamme e figlie, studenti e disoccupati: l’importante è che siano dei buongustai.

casettalegno
5) Regalare giochi in legno
Come tutti ormai sappiamo, i giocattoli di legno sono consigliati per le loro proprietà didattiche e di apprendimento e per il loro basso (o assente) contenuto di sostanze tossiche e nocive. Contribuire quindi all’apprendimento (sano) del vostro bambino è molto importante, soprattutto se questo può esser fatto in maniera giocosa e divertente. Cosa regalare quindi ai vostri bambini per renderli felici?

Se vostro figlio è appassionato di costruzioni potete pensare a piste, macchinine, accessori per trenini e puzzle tematici in legno per permettergli di creare diversi scenari. Grazie ai cubetti in legno, disponibili in diverse misure e colorazioni, il vostro bambino potrà liberare la fantasia realizzando ogni tipo di costruzione. Per aiutare a stimolare la loro creatività in termini di costruzioni, potete pensare anche ad acquistare attrezzi, banco per gli attrezzi, gru per lo spostamento dei mattoncini in legno o una carriola colorata per lo spostamento di quest’ultimi.

Se invece siete alla ricerca di un regalo per una bambina appassionata di cucina e bambole di pezza, potete ricreare una vera e propria casetta in miniatura interamente in legno con tanto di lavatrice, lavastoviglie, elementi d’arredo come poltroncine in legno, tavolini o forno.
Per i più piccoli potete sempre pensare all’acquisto di giochi didattici e da tavolo per stimolare l’apprendimento come torri in legno, elementi da montare, flipper e quant’altro possa aiutare la crescita e l’apprendimento del vostro bambino.

Un Commento to “Idee per regali di Natale”

  1. Novembre 2014

    yumi toei Rispondi

    L’articolo è carino, però scusate il messaggio “regala un cucciolo” è sbagliatissimo, con l’immagine del fiocco sul cane come se fosse un pacchetto regalo. No, non potevo restare in silenzio, che succede quando gli passa la voglia di giocarci? Ho fatto volontariato al gattile, non è così che si educa un bambino. Grazie.

Commenta

La tua mail non verrà pubblicata. Campi obbligatori *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.