Fare i mustazzoli

mustazzoliEccoci all’ultimo appuntamento con i regali di Natale gastronomici; dopo aver imparato a fare vari liquori e biscotti da regalare ai nostri cari per le festività natalizie, oggi concludiamo la nostra rubrica imparando a fare i mustazzoli, una ricetta di origine araba, come tante altre ricette salentine.

I mustazzoli o mustaccioli sono biscotti ormai presenti, con diverse varianti, in quasi tutta la nostra penisola, anche se nel Salento hanno un sapore molto speziato che ricorda l’oriente da cui proviene la ricetta originale.

Per preparare i mustazzoli, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 gr di farina
  • 400 gr zucchero
  • 100 gr fecola di patate
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 250 gr mandorle tostate
  • 2 albumi
  • 2 bicchiere di olio
  • 1 bicchiere di vino bianco (oppure un altro liquore che avete in casa; va bene anche il rhum)
  • 5 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 limoni (succo e scorze grattugiate)
  • cannella
  • chiodi di garofano

Amalgamate tutti gli ingredienti in un impasto grossolano, avendo cura di tritare (non finemente) le mandorle in modo che rimangano quasi intere e si possano sentire sotto i denti quando mangerete i biscotti. Abbondate con gli aromi, soprattutto cannella, perché i mustazzoli sono dei biscotti molto aromatizzati, e hanno un gusto molto forte e deciso.

Una volta ottenuto un impasto abbastanza corposo ma non duro, tagliate i biscotti a tocchetti e schiacciateli. Metteteli in una teglia da forno e informate a 180 gradi per 15 minuti (la durata della cottura dipende dal tipo di forno).

Nel frattempo preparate la glassa al cioccolato che dovrà poi ricoprire i mustazzoli. Per preparare la glassa vi occorrono:

  • 1 bicchiere di acqua
  • 500 gr di zucchero
  • 70 gr di cacao in polvere
  • 60 gr cioccolato fondente

In un pentolino fate sciogliere il cioccolato fondente, e amalgamate lo zucchero con il cacao in polvere; aggiungete a poco a poco l’acqua. Portate ad ebollizione.

La glassa va versata sui biscotti quando è ancora calda; quando si raffredda duventerà dura e potrete sistemare i mustazzoli su un piatto da portata e confezionare il vostro regalo.

Avete delle varianti a questa ricetta? Fatecelo sapere…

2 Commenti to “Fare i mustazzoli”

  1. […] Come si fa il limoncello Come si fa il liquore al cioccolato Come si fa il liquore al caffè Come fare il liquore al mandarino Come si fanno i biscotti alla marmellata Come si fanno i biscotti con lo zucchero a velo Come si fanno i mustazzoli […]

  2. […] preparare una torta fatta in casa per dessert del pranzo natalizio. Oltre che i classici dolci caserecci, di certo ottimi, si può optare per un dessert elegante, scenografico, capace di stupire per la […]

Commenta

La tua mail non verrà pubblicata. Campi obbligatori *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.