Preparare le Cartiddhate o Cartellate
Dolce pugliese natalizio per eccellenza Ingredienti:
- 1 kg di grano duro
- 1 dl di olio
- vino bianco secco
- un pizzico di sale
- miele
- cannella in polvere
- pinoli e mandorle
- un po’ di farina supplementare
- anisini
- olio per la frittura
Procedimento:
- disponete la farina a fontana sulla spianatoia;
- versate al centro l’olio, il sale e il vino bianco tiepido;
- amalgamate il tutto;
- raccogliete l’impasto il un panno e fatelo riposare per 2 ore;
- prendete nuovamente l’impasto, stendete e ricavate delle sfoglie sottilissime;
- ricavate delle strisce di pasta a cui darete la forma di farfalle, rombi a che avvolgerete per formare le tradizionali roselline;
- friggete i ritagli di pasta il olio aromatizzato con bucce di limone o mandarino;
- sgocciolatele e lasciatele asciugare su carta assorbente;
- immergetele nel miele riscaldato a bagnomaria;
- disponetele su vassoi e guarniteli con confetti colorati, pinoli, mandorle e cannella in polvere.
N.B.: con lo stesso procedimento ma modellando la pasta in piccoli gnocchetti si preparano i “purciddhruzzi” che vengono serviti insieme alle cartiddhate.
Nessun Commento a “Cartiddhate o Cartellate”